Lo sport è un ponte
per costruire legami!
Ogni giro di ruota è un’opportunità
per crescere e condividere.

Unisciti a noi

Sport
senza barriere

Ogni ragazzo e adulto, indipendentemente dalle proprie capacità, può vivere la gioia del movimento.

Grazie a biciclette adattate, tricicli e handbike, tutti possono partecipare e sentirsi parte di un’avventura su due ruote, senza limiti e senza esclusioni.

Educatori
specializzati

Il nostro team è composto da istruttori con qualifiche psico-pedagogiche, esperti nel supporto di ragazzi e adulti con Autismo, Asperger, ADHD e altre esigenze speciali.

Ogni attività è pensata per adattarsi alle capacità individuali, offrendo un’esperienza sicura, stimolante e su misura per ogni partecipante.

Inclusione
e amicizia

Ogni partecipante trova un ambiente accogliente, dove può esprimersi liberamente, sentirsi valorizzato e stringere nuove amicizie, condividendo esperienze uniche in un contesto di supporto e collaborazione.

Lo sport è libertà, amicizia e inclusione.

Un progetto per tutti
inclusione e crescita

Tommaso (per tutti Tommy) è un ragazzone di 1.85 m. È un ragazzo sensibile e buono.

Tommy ha un disturbo dello spettro autistico e non si esprime molto col linguaggio ma i suoi bellissimi occhi e il suo sorriso parlano per lui.

Ha molti interessi (musica, passeggiate, andare a scuola etc etc..) tra questi però la bicicletta, nonostante sia io che mio marito avessimo provato in passato a trasmettergliene il divertimento, non occupava nessuno posto.
Nel Dicembre 2022 grazie ad un’uscita didattica, abbiamo conosciuto Matteo, educatore qualificato ed il suo istruttore all’interno dell’associazione Seguimi ASD.

In quell’ occasione Tommy aveva mostrato di gradire quello strano “essere” con i pedali. E dopo un approccio nel quale non ci sono state poche difficoltà, Matteo è riuscito pian piano e nel corso del tempo a trasmettergli la sua stessa passione per la bici fino a farla diventare un appuntamento settimanale fisso.

Durante questi anni Tommy e Matteo hanno sviluppato una tale alchimia che ha portato mio figlio a superare, almeno durante l’ora di lezione, tante piccole e grandi stereotipie che lo tenevano lontano dalla bicicletta.
L’apoteosi di questa passione l’abbiamo vista durante la prima gara a cui Tommy ha partecipato a novembre 2024 quando è riuscito a completare il percorso che gli veniva proposto.

Ma la sua vittoria non era questa, bensì quella di riuscire a farlo senza ricadere nelle difficoltà che quotidianamente affronta o nel fare cose che difficilmente gli altri comprendono, facendo capire a tutti e a noi stessi in primis che, quando una sfida viene affrontata con coraggio e dedizione spesso la si può vincere.

Oggi, la felicità che si legge nei suoi occhi quando si prepara ad una nuova lezione è qualcosa che non ha prezzo; per questo non smetteremo mai di ringraziare Matteo per l’impegno ed il cuore che ha messo, verso nostro figlio, e per gli obiettivi che vengono ogni giorno raggiunti.
La sua esperienza non è solo un percorso sportivo… ma molto di più

“Bike4all” è molto più di un’attività sportiva:
è un’ opportunità per ogni ragazzo e adulto di sentirsi accolto,
valorizzato e parte di una comunità.

Il Progetto nasce per promuovere
inclusione e socializzazione attraverso il ciclismo,
offrendo esperienze su misura per tutte le abilità.

Grazie a istruttori e educatori specializzati,
biciclette adattate e attività pensate per stimolare collaborazione e divertimento,
ogni partecipante può sviluppare fiducia in sé stesso,
fare nuove amicizie e vivere momenti di crescita
in un ambiente sereno e sicuro.

Qui, nessuno è escluso:
ognuno trova il proprio spazio,
il proprio ritmo e la propria strada.

Perchè partecipare?

Per vivere momenti di crescita, amicizia e divertimento in un ambiente inclusivo, dove ogni bambino può sentirsi accolto e valorizzato.

L' approccio educativo è basato sul "Metodo Lume" del Dottor Matteo Ruggiu, sviluppato sulla Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner per stimolare ogni ragazzo secondo le proprie capacità e inclinazioni.

Attività strutturate ma flessibili
Con possibilità di scelta tra diverse opzioni.

Supporto costante
Per garantire un’esperienza sicura e gratificante.

Sport e inclusione
Grazie a biciclette, tricicli e handbike adattati, ogni partecipante può vivere un'esperienza senza barriere.

Socializzazione e crescita
Il progetto favorisce il lavoro di squadra, la collaborazione e l’integrazione tra ragazzi con diverse abilità.

Le attività sono organizzate da istruttori specializzati in ambito psico-pedagogico , con un approccio flessibile che rispetta i tempi e le esigenze di ogni ragazzo.

Compila il form

per avere maggiori informazioni sul progetto